Per rendere onore all'iniziatore della tradizione dei terton e a lui che è tra i maggiori maestri, ossia Guru Rinpoche, non posso che non aprire il blog con un argomento a tema.
Paro, Bhutan (1692)
Questo monastero chiamato Nido della Tigre (Paro Taktsang) sorge a circa 3000 m di altezza ed è uno degli scorci più spettacolari del Bhutan, splendido regno himalayano.
Sul perchè del nome e riguardo alla sua origine si
racconta che Padmasambhava, maestro del buddhismo vajryana nell'area
molto riverito, vi giunse nell'VIII a cavallo di una tigre
volante, che altro non era che un'emanazione della sua divina consorte.
In cima al picco combattè e sconfisse un demone, dopo di che si ritirò in una grotta e rimase in meditazione per 3 anni.
A seguito della conversione del popolo bhutanese al buddhismo, nel
periodo tra marzo e aprile si festeggia in tutta la grande vallata vicina, una festa in suo
onore.
Proprio allo scopo di combattere e spaventare i demoni,
Padmasambhava (come mostrato nelle due immagini sopra) si manifesta
nella forma irata (ugra sanscr.) di Dorje Drolo, armato di un vajra
nella mano destra, simbolo del fulmine, ma anche del diamante, segno di
una mente forte e indistruttibile, e di un kila, pugnale forgiato col ferro di un meteorite nella
sinistra, a cavallo della tigre prima citata, ovvero la sua consorte Mandrava.
Nelle località teatro dei suoi scontri, pare che il guru abbia lasciato le orme nere dei suoi piedi, tutt'ora visibili.
Nessun commento:
Posta un commento